Mantenere gli interni della casa pulita è sempre importante ed in questo periodo lo è ancora di più. Anche i pavimenti devono essere lavati più spesso e con cura ma, per non rovinare le superfici, è necessario usare i prodotti giusti.

Come poter pulire efficacemente i pavimenti senza rovinarli?
Prima regola, forse la più importante di tutte: mai utilizzare candeggina e alcol! Ogni tipo di rivestimento ha le sue regole di pulizia e per questo ci sono diversi prodotti in commercio pensati per pulire a fondo ed igienizzare ciascun materiale, senza rovinarlo.
Il nostro partner Skema (tra i maggiori produttori italiani di pavimenti) ha creato, per ciascuna tipologia dei sui pavimenti, dei rapidi manuali che spiegano come pulirli e dove consiglia i prodotti da usare. In questa guida, troverai un riassunto delle pratiche da adottare per pulire le varie superfici.
La pulizia con scopa o aspirapolvere
Il primo passaggio della pulizia ordinaria è simile per tutti i pavimenti Skema. Un'operazione quotidiana è quella di togliere polvere e residui con una scopa, dei panni in microfibra o l'aspirapolvere. In particolare per i pavimenti in legno, come Oximoro o Lumbertech, evita di usare panni impregnati chimicamente per la rimozione della polvere, perché possono intaccare lo strato protettivo del pavimento e rendere “impastata” e opaca la superficie, mentre i panni cattura polvere senza impregnanti non danno nessun problema.
Come lavare il pavimento
Tra le proposte Skema troviamo pavimenti con funzioni e caratteristiche diverse tra loro, per questo ci sono alcune differenze nella procedura di pulizia tra un pavimento in legno (come Oximoro Oliato) e un wood composite (come Evertech) o tra un SPC (come Star.K) e un legno ingegnerizzato (come Lumbertech Verniciato).
Per praticità abbiamo raggruppato i prodotti Skema per procedura ottimale di lavaggio e igienizzazione delle superfici.

Come lavare i pavimenti in laminato Living, i wood composite Evertech e il sintetico Flex
La procedura è semplice: bastano un panno ben strizzato e un detergente neutro, come il sapone di Marsiglia, il Lysoform per pavimenti o il Vileda per pavimenti, oppure si può seguire la procedura ufficiale dei manuali Skema che consigliano l'uso del detergente Multilayer Cleaner. Non ha bisogno di risciacquo, non lascia aloni, igienizza e profuma piacevolmente l'ambiente.
Come usare il Multilayer Cleaner
Passare un panno ben strizzato versando 6 misurini di prodotto per ogni litro d'acqua. Non gettare acqua direttamente sul pavimento, non usare panni zuppi, non lasciare che l'acqua ristagni.
Cosa non fare per lavare i pavimenti Living, Evertech o Flex
Non usare prodotti a base di ammoniaca, a base di candeggina, sapone in pasta, aceto o detersivi schiumosi.
Come lavare a fondo i pavimenti in legno Oximoro e in legno ingegnerizzato Lumbertech
I pavimenti in legno sono più delicati di altre superfici e non possono essere trattati in modo aggressivo con prodotti non adatti. È possibile però, periodicamente, detergere più a fondo la superficie utilizzando l'apposito prodotto indicato da Skema per il lavaggio, raddoppiandone la quantità in diluizione in acqua calda. Si procede alla pulizia con il panno bagnato nella diluizione e ben strizzato. In generale si consiglia di evitare detergenti industriali contenenti prodotti chimici aggressivi tipo acidi, ammoniaca, soda caustica, solventi vari, candeggina. Evita anche di lasciare acqua stagnante, che può danneggiare il pavimento in legno provocandone il rigonfiamento o la macchiatura per “risalita” dei componenti ligneei.
Detergenti per il pavimento in legno oliato
Che sia Oximoro o Lumbertech, per lavare questo tipo di pavimenti ti consigliamo di usare sempre un detergente neutro adatto ai pavimenti in legno diluito in acqua tiepida. Il prodotto consigliato da Skema è Osmo Detergente Rapido 8016 (un tappo in un litro d'acqua), da usare con un panno ben strizzato su tutta la superficie. Quindi risciacquare con un panno umido e acqua pulita.
Detergenti per il pavimento in legno verniciato
In questo caso la procedura per pulire Oximoro verniciato o Lumbertech verniciato è la stessa descritta prima ma il prodotto che Skema consiglia è Cleaner Star (due o tre tappi in un litro d'acqua). Si usa sempre un panno strizzato per passare tutta la superficie, evitando sempre i ristagni d'acqua e si risciacqua sempre con un panno strizzato e acqua pulita.

Lavare i pavimenti sintetici della linea Sintesy
Per pulire a fondo e igienizzare i pavimenti Star.K, Connect o Fit.Lay bastano pochi gesti: dopo la pulizia a secco con scopa o aspirapolvere, lava il pavimento con un panno in microfibra oppure con lo spazzolone per pavimenti e un detergente per pavimenti neutro (non deve essere aggressivo ed è meglio evitare di usare detergenti mangia polvere e cere). Si raccomanda di evitare l'uso di prodotti a base solvente, detergenti industriali che contengono acidi, ammoniaca, soda caustica, solventi vari. Puoi usare sapone di Marsiglia, il Lysoform per pavimenti o il Vileda per pavimenti, ma quello suggerito da Skema è il Multilayer Cleaner che pulisce senza bisogno di risciacquo.
Ti ricordiamo che per tutti i pavimenti è possibile periodicamente detergere più a fondo la superficie utilizzando il prodotto per il lavaggio indicato da Skema in acqua calda, raddoppiandone la quantità in diluizione. Procedere poi alla pulizia con il panno che va bagnato spesso nella diluizione e poi ben strizzato.